Sono aperte le pre iscrizioni ai corsi GOL “Avviso 6/2025” – PROGRAMMA GARANZIA DI OCCUPABILITÀ DEI LAVORATORI
I corsi sono interamente GRATUITI, con indennità di frequenza pari a 3,50 €/h, e finanziati dalla Regione Sicilia nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 1 “Politiche per il Lavoro”, Riforma 1.1 “Politiche Attive del Lavoro e Formazione”, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU – Aggiornamento del Catalogo regionale dell’offerta formativa per la realizzazione di percorsi formativi mirati al rafforzamento dell’occupabilità in Sicilia attraverso il reinserimento lavorativo, l’aggiornamento e la riqualificazione dei lavoratori.
La Regione Sicilia ha approvato l’Avviso n. 6/2025 con il quale verranno realizzati percorsi di formazione professionale mirati al rafforzamento dell’occupabilità in Sicilia. Nell’ambito di tale Avviso Pubblico, Inprimis Formazione comunica che sono aperte le pre iscrizioni ai corsi gratuiti messi a Catalogo per le sedi di Ragusa, Pachino e Francofonte:

Formazione gratuita per l’inserimento e reinserimento lavorativo
Corsi di formazione e di aggiornamento, con indennità di frequenza pari a 3,50 €/h rivolti a percettori di NASPI, DIS-COLL, ADI, SFL, giovani NEET, donne in condizioni di svantaggio, disabili, lavoratori maturi (55 anni e oltre) e lavoratori ASU (solo per i percorsi formativi di Upskilling – P2).
Percorso 1 (P1) | Corsi brevi
Corsi brevi finalizzati al reinserimento occupazionale di 40 ore ciascuno:
- Digitale (percorso ai sensi del DigComp 2.1 – 2.2)
- Linguistico (percorso di lingua straniera ai sensi del “Common European Framework of Reference for Languages”)
- Lavoro e Green (percorso di sicurezza, prevenzione ed igiene sul luogo di lavoro ai D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 di 24 ore + percorso di competenze su tematiche ambientali di 16 ore)
Percorso 2 (P2) | Upskilling
Percorsi modulari di aggiornamento di 80 ore ciascuno:
- Digitale + Lavoro e Green
- Linguistico + Lavoro e Green
- Digitale + Linguistico
Percorso 3 (P3) | Reskilling
Corsi di 250 ore totali, che comprendono 120 ore dei moduli base (Digitale + Linguistico + Lavoro e Green) + 130 ore per l’acquisizione competenze tecnico-professionali di cui 40 ore di aula e 90 ore di stage in azienda nei seguenti settori:
Agro alimentare
- Addetto panificatore pasticcere: Pianificare le fasi delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute
- Giardiniere d’arte per giardini e parchi storici: Riconoscere le diverse tipologie di piante, loro caratteristiche e portamenti fisici, esigenze, fabbisogni nutritivi e di ambientazione, nonché le fitopatologie più comuni
- Pizzaiolo (addetta/o alla preparazione di pizze, focacce e prodotti affini della tradizione italiana): Realizzare l’impasto per pizze, focacce e prodotti affini utilizzando attrezzature adeguate e/o procedure manuali
Benessere
- Estetista: Gestire i processi di trattamento estetico
Edilizia
- Installatore manutentore di impianti termici e di climatizzazione: Effettuare la manutenzione degli impianti termici e di climatizzazione, compilando la documentazione tecnica necessaria
Informatica
- Operatore CAD: Realizzare elaborati grafici tridimensionali
- Operatore informatico di risorse web: Utilizzare l’ambiente operativo
- Operatore informatico di risorse web: Utilizzare le risorse del web
Lingue
- Lingua italiana – l2 – livello intermedio b2: Gestire una comunicazione scritta/orale in lingua italiana
- Lingua italiana – l2 – livello intermedio b1: Comprendere una comunicazione in lingua italiana
- Lingua italiana – l2 – livello intermedio b1: Gestire una comunicazione scritta/orale in lingua italiana
- Lingua italiana – l2 – livello intermedio a2: Gestire una comunicazione scritta/orale in lingua italiana
Servizi alla persona
- Animatore servizi all’infanzia: Progettare attività ludiche e di animazione
- Animatore socio-educativo: Progettare gli interventi di animazione e di partecipazione sociale
- Animatore socio-educativo: Gestire progetti, eventi e azioni di animazione socio-educativa
- Assistente alla struttura educativa: Interagire con l’utenza e le altre figure professionali
- Assistente all’autonomia ed alla comunicazione dei disabili (ASACOM): Interagire con l’utenza e le altre figure professionali
- Assistente all’autonomia ed alla comunicazione dei disabili (ASACOM): Attuare gli interventi di sostegno nel rispetto del piano individualizzato, coinvolgendo attivamente il soggetto nel gruppo sociale a cui partecipa e l’equipe di riferimento
- Assistente all’autonomia ed alla comunicazione dei disabili (ASACOM): Individuare i bisogni del soggetto valutando le potenzialità di sviluppo e le opportunità di supporto nel contesto di riferimento (famiglia, gruppo classe, scuola, quartiere, ecc.)
- Esperta/o di parità in ambito educativo-formativo e servizi per il lavoro: Individuare contenuti e definire metodologie e strumenti per la valorizzazione della cultura di pari opportunità in contesti di aula, orientamento e servizi per il lavoro
- Formatore: Progettare materiali didattici funzionali alla gestione dell’intervento formativo
- Interprete in lingua dei segni italiana (LIS): Effettuare l’interpretazione linguistica
- Mediatore interculturale: Analizzare i bisogni e le risorse del cittadino straniero e il contesto di intervento
- Operatore socio assistenziale: Supportare la persona nelle attività domestico alberghiere e igienico ambientali
- Operatore socio assistenziale: Gestire dinamiche di relazione d’aiuto
- Operatore socio assistenziale: Fornire assistenza sociale alla persona al fine di promuovere lo sviluppo e l’autonomia
- Operatore socio assistenziale: Assistere la persona nella soddisfazione dei bisogni primari e nella gestione degli interventi igienico-sanitari
Servizi Commerciali
- Addetto amministrativo segretariale: Collaborare alla gestione dei flussi informativi
- Addetto amministrativo segretariale: Collaborare alla gestione amministrativa
- Centralinista telefonico su sistemi informatici: Gestire i flussi informativi e comunicativi con le tecnologie e la strumentazione di riferimento (famiglia, gruppo classe, scuola, quartiere, ecc.)
Turismo
- Collaboratore di cucina: Scegliere e preparare le materie prime e i semilavorati secondo gli standard di qualità definiti e nel rispetto delle norme igienico-sanitarie vigenti
- Collaboratore di sala e bar: Somministrare bevande, gelati, snack, prodotti di caffetteria e pasticceria nel rispetto delle norme igienico-sanitarie vigenti
- Collaboratore polivalente nelle strutture ricettive e ristorative: Collaborare con l’èquipe di lavoro presente nella struttura ricettiva e ristorativa
- Operatore ai servizi di promozione ed accoglienza: Evadere le pratiche amministrativo-contabili relative al prodotto / servizio offerto